
Massimo Maci : artigiano-designer
Finiti gli studi d'arte, frequenta quasi per caso un'azienda specializzata
nelle tecniche di lavorazione del vetro: Dalle vetrate multicolori in rilegato
a piombo a quelle tiffany, dalle grisaglie a fuoco alla sabbiatura e all'incisione.
Ma è la vetrofusione a diventare territorio di ricerca privilegiato
tanto da uscire fuori dagli schemi tradizionali del vetro artistico.
Attraverso la fusione del vetro nascono infatti dimensioni e forme insolite, spesso ottenute dalle imprevedibili reazioni della materia prima al fuoco. Cause naturali che generano sempre nuovi e irripetibili effetti materici e cromatici.
Dall'impasto di ossidi di metalli ecco allora semplici e raffinate policromie che, modellate in forme morbide e sinuose, stemperano le geometrie e giocano con le opacità e le trasparenze.
Attraverso la fusione del vetro nascono infatti dimensioni e forme insolite, spesso ottenute dalle imprevedibili reazioni della materia prima al fuoco. Cause naturali che generano sempre nuovi e irripetibili effetti materici e cromatici.
Dall'impasto di ossidi di metalli ecco allora semplici e raffinate policromie che, modellate in forme morbide e sinuose, stemperano le geometrie e giocano con le opacità e le trasparenze.
Una costante del processo creativo, è la voglia di ricerca e sperimentazione
continua. Che sia collaborando in un modulo presso il Pastis (cittadella delle ricerche
tecnologiche e scientifiche di Brindisi) studiando nuove fibre ceramiche refrattarie
per la curvatura e modellazione di lastre in vetro, oppure unendo e combinando lamine
di rame, ottone, ferro e acciaio, pennellate di oro e platino, ceramiche,
ossidi di metalli, graniglie, sabbie e soprattutto oggetti o resti di recupero,
consumati dal tempo e reinterpretati nel vetro.
Con un processo di lavoro in cui il caso e il caos divengono elementi fondamentali di osservazione e di controllo,infatti dopo aver scelto dei materiali spesso vissuti,trovati anche nelle discariche , avviene l'immersione nei forni ad alta temperatura. Di solito risultano molto conflittuali tra di loro e di conseguenza luogo di osservazione e di studio, avendo pari energia rispetto al calore iniziano una moltitudine di reazioni naturali e chimiche, che spesso proseguono anche molto dopo la fase di raffreddamento. Il designer qui dirige i suoi interventi spesso minimi,ma fondamentali per la creazione di una estetica che necessariamente conserva e congela la storia degli elementi e il loro forzoso conflitto.Partecipa a numerose fiere di artigianato e arredamento:
Con un processo di lavoro in cui il caso e il caos divengono elementi fondamentali di osservazione e di controllo,infatti dopo aver scelto dei materiali spesso vissuti,trovati anche nelle discariche , avviene l'immersione nei forni ad alta temperatura. Di solito risultano molto conflittuali tra di loro e di conseguenza luogo di osservazione e di studio, avendo pari energia rispetto al calore iniziano una moltitudine di reazioni naturali e chimiche, che spesso proseguono anche molto dopo la fase di raffreddamento. Il designer qui dirige i suoi interventi spesso minimi,ma fondamentali per la creazione di una estetica che necessariamente conserva e congela la storia degli elementi e il loro forzoso conflitto.Partecipa a numerose fiere di artigianato e arredamento:
Gift-Firenze e Macef-Milano 1995/96/97
Sabo-Viterbo 1997/98
Casaidea-Roma 1999
White-Milano 2001/02
Abitare il Tempo-Verona 2003 in collaborazione con Kubico Arredamenti e il designer Francesco Spada
RES Residenza Internazionale di Arte Contemporanea-Masseria Torcito-Cannole(Otranto) 2005
'Incontro tra artisti greci e italiani'Ex Convitto Palmieri-Lecce 2005
'Capture' Fuori Salone Internazionale del Mobile-Spazio Tallulah Studio Interiors-Milano 2006
Galleria Amalgama-Fuori Salone Internazionale del Mobile-Milano 2007
Spazio Art Play Factory-Fuori Salone del Mobile-Milano 2007
Eco Design-Museo D'Arte Contemporanea-Palazzo Ducale-San Cesareo (Lecce) 2008
'Five' Fuori Salone Internazionale del Mobile-Hotel Straf-Milano 2008
'XMas' Design - Co 61 Galleria-Grottaglie-Taranto 2009
'Border'-Co 61 Galleria-Grottaglie-Taranto 2009
'Glass Project-Casa Rita Show Food-Taranto 2010
'Refresh'-Hea 180-Lecce 2011
'Il sole a mezzanotte'-Novembre Arredamenti-Lecce 2011
'In Side Out'-Area Domus-Martina Franca-Taranto 2011
'Noi siamo qui'-Habitat Arredamenti-Mesagne-Brindisi 2011
'The Secret of Heel'-Fiera del Levante-Bari
'Frammenti del mare'-Dammuso Ishtar-Pantelleria 2013
'Identita' locali e linguaggi globali'-Officine Tamborrino-Ostuni-Brindisi 2014
Salone Internazionale del Mobile-Satellite-Fiera Milano Rho-Milano 2014
'Massimo Maci con LGtek outdoor'Fuori Salone Internazionale del Mobile-Opificio 31-Milano 2015
'Storie di Design' Castello di Acaja-Lecce 2015